sestri levante
Sestri Levante è una delle località più affascinanti della Riviera Ligure di Levante, famosa per il suo suggestivo centro storico e le sue due incantevoli baie: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Situata su un promontorio che un tempo era un’isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra, Sestri Levante offre un perfetto equilibrio tra bellezze naturali, cultura e gastronomia.
Il Centro Storico e le Baie
Il centro storico di Sestri Levante è un labirinto di vicoli pittoreschi, ricchi di botteghe artigiane, ristoranti e caffè, dove è possibile gustare le specialità liguri come la focaccia e il pesto. La Baia del Silenzio, con la sua spiaggia di sabbia dorata e le casette color pastello affacciate sul mare, è un angolo di paradiso perfetto per rilassarsi e godere della tranquillità del paesaggio. La Baia delle Favole, così chiamata in onore dello scrittore Hans Christian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante nel 1833, è più ampia e vivace, con stabilimenti balneari e un lungomare ideale per passeggiate panoramiche.
Cosa Visitare e Fare a Sestri Levante
- Chiesa di San Nicolò dell’Isola: Situata su un’altura affacciata sulla Baia del Silenzio, questa chiesa risale al XII secolo ed è uno degli edifici più antichi della città.
- Convento dei Cappuccini: Un luogo di pace e spiritualità con una terrazza panoramica da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulle due baie.
- Galleria Rizzi: Un museo d’arte che ospita una collezione di dipinti e opere d’arte ligure e fiamminga dal XVII al XIX secolo.
- Passeggiata panoramica dell’Anello di Punta Manara: Un’escursione imperdibile per gli amanti della natura, che conduce a un punto panoramico spettacolare con vista sulla costa ligure.
- Escursioni in barca: Dal porto di Sestri Levante è possibile partire per escursioni lungo la costa fino alle Cinque Terre, Portofino e San Fruttuoso.
Tradizioni e Cultura Locale
Sestri Levante conserva il fascino di un borgo marinaro con profonde radici nella tradizione della pesca e della navigazione. Le sue feste e le sue sagre rappresentano momenti di aggregazione per la comunità, che con orgoglio mantiene vive le proprie usanze, dalla cucina tipica agli eventi folkloristici.
Grazie al suo ricco calendario di eventi, Sestri Levante offre ai suoi visitatori esperienze autentiche che permettono di scoprire la città non solo attraverso le sue bellezze naturali, ma anche attraverso le sue tradizioni più radicate.
Eventi e Tradizioni di Sestri Levante
Sestri Levante è una città vivace e ricca di tradizioni, che nel corso dell’anno ospita numerosi eventi culturali, gastronomici e religiosi. Le sue manifestazioni attirano visitatori da tutta la Liguria e oltre, offrendo esperienze uniche tra folklore, arte e sapori tipici.
Andersen Festival
Uno degli eventi più importanti e conosciuti di Sestri Levante è l’Andersen Festival, dedicato al celebre scrittore danese Hans Christian Andersen, che soggiornò in città nel 1833. Questo festival internazionale si svolge ogni anno a giugno e trasforma le strade, le piazze e le spiagge della città in un palcoscenico a cielo aperto. Artisti di strada, attori, musicisti e narratori provenienti da tutto il mondo si esibiscono in spettacoli per adulti e bambini, creando un’atmosfera magica e fiabesca. Il festival culmina con la consegna del Premio Andersen – Baia delle Favole, un riconoscimento letterario dedicato alla letteratura per l’infanzia.
Barcarolata
Un altro evento particolarmente suggestivo è la Barcarolata, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di luglio nella splendida cornice della Baia del Silenzio. Si tratta di una parata notturna di barche addobbate in modo creativo e originale, spesso con temi fiabeschi o ispirati alla tradizione marinara. L’evento si conclude con una premiazione per la barca più bella e con spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il mare.
Sagra della Focaccia con la Cipolla
La gastronomia ligure è protagonista della Sagra della Focaccia con la Cipolla, che si svolge in primavera e celebra una delle specialità più amate della zona. I visitatori possono degustare la vera focaccia genovese nelle sue varianti, accompagnata da vino bianco locale e musica dal vivo.
Festa di Nostra Signora del Carmine
Tra le festività religiose più sentite vi è la Festa di Nostra Signora del Carmine, che si tiene a metà luglio e prevede una suggestiva processione in mare con le barche dei pescatori illuminate e addobbate a festa. La celebrazione si conclude con un grande spettacolo pirotecnico sulla Baia delle Favole.
Mercatini di Natale e Presepe Subacqueo
Nel periodo natalizio, Sestri Levante si anima con i mercatini di Natale, che offrono prodotti artigianali e specialità gastronomiche locali. Un evento molto particolare è il Presepe Subacqueo, un’installazione natalizia collocata nelle acque della Baia del Silenzio, visitabile sia dai subacquei sia attraverso le barche con il fondo trasparente.