santa margherita ligure

Adagiata tra le colline verdi e il mare cristallino del Golfo del Tigullio, Santa Margherita Ligure è una delle località più eleganti e affascinanti della Riviera Ligure. Conosciuta per il suo raffinato lungomare, le ville storiche, i giardini fioriti e le sue spiagge curate, “Santa” – come la chiamano affettuosamente i locali – è una meta perfetta per chi cerca relax, cultura e natura.
Il centro storico è un susseguirsi di edifici colorati, portici eleganti e stradine acciottolate ricche di boutique, caffè e ristoranti che offrono specialità della cucina ligure. Tra i luoghi di interesse spiccano la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, con la sua splendida facciata barocca, e il Castello di Santa Margherita, un’antica fortezza cinquecentesca costruita per difendere la città dagli attacchi dei pirati.

Cose da fare e vedere:

Attività in mare: Oltre alle spiagge, Santa Margherita offre opportunità per snorkeling, immersioni e gite in barca alla scoperta delle baie nascoste lungo la costa.

Villa Durazzo: Situata in posizione panoramica su una collina che domina il Golfo del Tigullio, Villa Durazzo è uno dei simboli più raffinati ed eleganti di Santa Margherita Ligure. Questo splendido complesso, costruito nel 1678 per volontà della nobile famiglia Durazzo, è un perfetto esempio di villa barocca genovese, circondata da rigogliosi giardini all’italiana e un parco secolare.
Oggi la villa è un importante polo culturale ed è aperta ai visitatori per eventi, mostre e matrimoni. Al suo interno, conserva ancora l’atmosfera aristocratica del passato, con saloni affrescati, arredi d’epoca e opere d’arte di grande pregio.

Il lungomare di Santa Margherita Ligure è uno dei più suggestivi della Riviera Ligure, una passeggiata elegante e pittoresca che si snoda lungo la costa, regalando panorami mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Costeggiato da palme, fiori colorati e storici edifici dai colori pastello, questo viale è il cuore pulsante della città, dove si respira un’atmosfera raffinata e rilassata.
La sera, il lungomare si anima con le luci dei locali e dei ristoranti che propongono piatti tipici di pesce e specialità come la focaccia genovese. Per chi ama la vita notturna, vi sono anche lounge bar con musica dal vivo e una piacevole atmosfera conviviale.
Per gli appassionati del mare, lungo la passeggiata si trovano diversi stabilimenti balneari attrezzati, con spiagge di ciottoli e acque cristalline perfette per un tuffo o una giornata di relax. Non mancano i punti di noleggio per escursioni in barca, kayak e immersioni alla scoperta dei fondali marini del Parco Naturale di Portofino.

Abbazia della Cervara: Situata in una posizione spettacolare sulla scogliera tra Santa Margherita Ligure e Portofino, l’Abbazia della Cervara è un antico monastero benedettino fondato nel 1361, che oggi rappresenta un capolavoro di architettura e spiritualità.

Questo complesso monastico, dichiarato monumento nazionale, è celebre per i suoi meravigliosi giardini all’italiana a picco sul mare, i chiostri storici e gli interni ricchi di affreschi e opere d’arte. L’abbazia ha ospitato nel corso dei secoli personaggi illustri, tra cui il poeta Francesco Petrarca e il re Francesco I di Francia, che vi fu imprigionato dopo la battaglia di Pavia del 1525.

Cosa vedere nell’Abbazia della Cervara:

  • Il Chiostro Rinascimentale, un angolo di pace con colonne e archi in stile classico.
  • La Chiesa di San Girolamo, decorata con affreschi e sculture di pregio.
  • I Giardini Storici, con terrazze panoramiche, piante esotiche e una vista mozzafiato sul Mar Ligure.
  • Le Sale Storiche, che conservano arredi antichi e testimonianze della lunga storia dell’abbazia.

Oggi l’Abbazia della Cervara è una location esclusiva per eventi e visite guidate, ed è uno dei luoghi più affascinanti della Riviera di Levante, perfetto per chi cerca un angolo di bellezza e storia immerso nella natura.

Parco Naturale di Portofino: Santa Margherita è una delle porte d’accesso al Parco di Portofino, perfetto per escursioni panoramiche tra boschi di lecci e macchia mediterranea. I sentieri conducono fino a Portofino, San Fruttuoso e Camogli.

Gastronomia e vita notturna

La cucina locale è un’esplosione di sapori genuini: dalle trofie al pesto alla focaccia al formaggio, fino al pescato del giorno servito nei numerosi ristoranti sul mare. Tra i locali più rinomati ci sono ristoranti raffinati e storiche trattorie dove gustare piatti tipici accompagnati da vini liguri.

La vita serale è animata da lounge bar, locali con musica dal vivo e caffè storici dove sorseggiare un cocktail con vista sul porto. Per chi ama il divertimento notturno, alcuni locali ospitano eventi esclusivi, mentre le vicine Portofino e Rapallo offrono ulteriori opzioni per una serata elegante.

Eventi e Tradizioni

Santa Margherita Ligure ospita numerosi eventi durante l’anno, tra cui:

  • La Festa della Madonna della Rosa (luglio), con processioni e spettacolari fuochi d’artificio sul mare.
  • Il Premio Bindi (luglio), un festival musicale dedicato alla canzone d’autore.
  • Il Palio Marinaro del Tigullio, una storica gara di gozzi a remi tra i borghi della riviera.

Con il suo mix perfetto di eleganza, natura e tradizione, Santa Margherita Ligure è una destinazione imperdibile per chi visita la Liguria.