Chiavari e lavagna
Situate nel cuore della Riviera di Levante, Chiavari e Lavagna offrono un perfetto connubio tra fascino storico, bellezze naturali e tradizioni marinare. Chiavari, con il suo elegante centro storico, i portici medievali e le botteghe artigiane, è una città ricca di cultura e vivacità. Lavagna, famosa per le sue ampie spiagge sabbiose e il grande porto turistico, è il luogo ideale per chi ama il mare e la nautica. Entrambe le località sono custodi di antiche tradizioni, come la lavorazione dell’ardesia e le suggestive rievocazioni storiche, rendendole destinazioni imperdibili per chi desidera scoprire l’anima autentica della Liguria.
Chiavari
E’ una delle cittadine più affascinanti della Riviera di Levante, situata lungo la costa del Golfo del Tigullio. Con il suo caratteristico centro storico, i famosi portici medievali e le eleganti piazze, questa città è un perfetto mix di storia, cultura e vivacità commerciale.
Uno degli elementi distintivi di Chiavari è il suo centro storico medievale, un dedalo di stretti caruggi (vicoli liguri) e portici secolari, sotto i quali si trovano negozi storici, boutique artigianali e tradizionali caffetterie. Qui è possibile acquistare oggetti d’arte e mobili in stile chiavarino, celebri per la loro leggerezza e raffinatezza.
Tra i luoghi di interesse da visitare a Chiavari:
- Il Palazzo Rocca, Situato nel cuore di Chiavari, Palazzo Rocca è un’elegante residenza nobiliare costruita nel XVII secolo dalla famiglia Costaguta e successivamente passata alla famiglia Rocca. Oggi è un importante centro culturale che ospita mostre e eventi. Il palazzo è circondato da uno splendido giardino all’italiana, arricchito da statue, fontane e una lussureggiante vegetazione esotica, ideale per una passeggiata rilassante nel verde.
- La Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto, Simbolo religioso di Chiavari, la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto è un’imponente chiesa neoclassica costruita nel XIX secolo. L’interno, sontuosamente decorato con affreschi, marmi pregiati e dorature, ospita opere d’arte di grande valore, tra cui dipinti di artisti liguri e un pregevole organo. Il santuario è dedicato alla Madonna dell’Orto, patrona della città, e rappresenta un luogo di culto e devozione molto sentito dagli abitanti.
- Il lungomare, Uno dei punti più suggestivi della città è il Lungomare di Chiavari, un’ampia passeggiata affacciata sul Mar Ligure, costeggiata da giardini, palme e panchine panoramiche. Qui si trovano stabilimenti balneari, locali e ristoranti dove gustare piatti tipici liguri con vista sul mare. Il lungomare è perfetto per rilassarsi, fare jogging o semplicemente ammirare il tramonto in un’atmosfera tranquilla e raffinata.
- Il Mercato di Chiavari, Un’esperienza imperdibile per immergersi nella tradizione locale è la visita al Mercato di Chiavari, uno dei più antichi e vivaci della Liguria. Si tiene tra le caratteristiche vie del centro storico e offre un’ampia varietà di prodotti: frutta e verdura fresche, pesce appena pescato, formaggi, salumi e l’immancabile focaccia ligure. Un luogo autentico dove scoprire i sapori della tradizione e vivere l’atmosfera genuina della città.
- Chiavari e Lavagna, con il loro mix di cultura, storia e bellezze naturali, sono destinazioni perfette per chi desidera esplorare la Riviera di Levante e godere di un’esperienza autentica tra mare e tradizione.
Chiavari è anche una destinazione perfetta per chi ama il mare, con spiagge attrezzate e stabilimenti balneari, oltre a una vivace vita notturna con locali sul mare, ristoranti di pesce e bar eleganti.
Lavagna
Situata a pochi chilometri da Chiavari, è una località costiera nota per le sue spiagge sabbiose, il suo importante porto turistico e la sua forte tradizione legata alla marineria e alla produzione di ardesia.
Uno dei simboli di Lavagna è il lungo arenile sabbioso, uno dei più estesi della Riviera di Levante, che offre stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera. Il suo porto turistico, uno dei più grandi del Mediterraneo, è un punto di riferimento per gli appassionati di vela e nautica.
Tra le attrazioni principali di Lavagna:
- La Basilica di Santo Stefano, situata nel cuore di Lavagna, è uno degli edifici religiosi più importanti della città e rappresenta un capolavoro dell’architettura barocca ligure. L’attuale struttura risale al XVII secolo, edificata su un preesistente edificio medievale, e si distingue per la sua imponente facciata in stile neoclassico e il maestoso campanile.
- All’interno, la basilica custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui affreschi, marmi policromi e dipinti di scuola genovese. L’altare maggiore, realizzato con materiali pregiati, ospita un prezioso crocifisso ligneo e una pala raffigurante Santo Stefano. La basilica è anche famosa per la sua cupola decorata e l’organo storico, che accompagna le celebrazioni liturgiche e i concerti di musica sacra. Oltre alla sua importanza religiosa, il complesso è legato alla nobile famiglia Fieschi, il cui sepolcro si trova all’interno della chiesa.
- Il centro storico, con vicoli caratteristici, palazzi storici e botteghe di artigiani che lavorano l’ardesia, la “pietra nera” tipica della zona.
- Il Ponte della Maddalena, un affascinante ponte medievale che collega Lavagna a Chiavari.
- La Festa della Torta dei Fieschi, una rievocazione medievale che celebra il matrimonio tra il conte Opizzo Fieschi e Bianca de’ Bianchi con una gigantesca torta distribuita ai partecipanti.
Lavagna è il luogo perfetto per una vacanza all’insegna del relax, del mare e della tradizione. Grazie alla sua posizione strategica, è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel vicino entroterra ligure o per visitare le splendide Cinque Terre.