Zoagli

E’ un pittoresco borgo della Riviera di Levante, incastonato tra le scogliere e il mare cristallino, con una storia millenaria e un fascino senza tempo. Abitato fin dall’epoca preromana e noto nel Medioevo per la produzione artigianale di sete e velluti pregiati, Zoagli ha saputo conservare la sua identità legata alla tradizione e alla natura.

Una delle sue caratteristiche più affascinanti è la posizione panoramica: il borgo si affaccia su un’insenatura incastonata tra le rocce, offrendo scorci spettacolari sul Golfo del Tigullio. Il lungomare, costruito a picco sul mare, è un percorso pedonale unico che attraversa suggestive grotte naturali e scogliere, regalando viste mozzafiato e un’atmosfera romantica, ideale per passeggiate al tramonto.

Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri che si inoltrano sulle colline circostanti, come il percorso che conduce al Santuario della Madonna delle Grazie, da cui si gode di una vista straordinaria sul mare e sulle località circostanti. Da qui partono anche sentieri più impegnativi che si collegano con il Parco Naturale di Portofino, permettendo escursioni immersi nella macchia mediterranea.

Zoagli è anche una destinazione perfetta per chi ama il mare e le attività all’aperto. Le sue spiagge di ciottoli, piccole ma incantevoli, sono l’ideale per chi cerca tranquillità e acque limpide. I fondali rocciosi offrono un ambiente ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni, mentre gli amanti del kayak e del paddleboard possono esplorare la costa da una prospettiva privilegiata.

Per chi desidera scoprire il patrimonio storico, merita una visita il suggestivo Castello Canevaro, una residenza nobiliare affacciata sul mare, oggi utilizzata per eventi esclusivi. Il paese ospita anche la Torre Saracena, antica costruzione difensiva che testimonia il passato di Zoagli come avamposto strategico.

A livello gastronomico, il borgo vanta ristoranti e trattorie che servono specialità liguri, con una particolare attenzione ai piatti di mare. Tra i sapori da non perdere ci sono le trofie al pesto, la focaccia ligure e il pescato fresco servito nei caratteristici ristorantini affacciati sulla costa.

Durante l’anno, Zoagli ospita eventi che valorizzano la sua cultura e il suo legame con il mare. Tra le manifestazioni più attese c’è la spettacolare “Fiaccolata sul Mare” che si tiene a gennaio, in onore di San Sebastiano: un evento suggestivo in cui i subacquei illuminano il fondale con fiaccole accese, creando un gioco di luci unico.

Zoagli è quindi una meta perfetta per chi cerca una Liguria più autentica, lontana dal turismo di massa, dove natura, storia e tradizione si fondono armoniosamente in uno scenario da cartolina.