Rapallo

Rapallo è uno dei centri più importanti della Riviera di Levante, affacciato sul suggestivo Golfo del Tigullio in una baia naturalmente protetta dai venti e dalle correnti. Grazie al suo clima mite, alle sue bellezze naturali e alla sua ricca storia, la cittadina fu abitata sin dall’epoca preromana dai Liguri Tigulli e ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il turismo e la cultura ligure. Oggi, Rapallo è una rinomata meta turistica internazionale, apprezzata per il suo affascinante lungomare, le eleganti ville storiche e la vivace atmosfera cittadina. La città ospita eventi culturali di rilievo, come il prestigioso Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice e la Mostra Internazionale dei Cartoonisti, attirando visitatori e appassionati da tutto il mondo.

Le sue spiagge attrezzate si affiancano a due porticcioli turistici, con una capienza complessiva di circa 900 posti barca. Recentemente, è stato inaugurato un nuovo porto turistico, progettato per accogliere imbarcazioni di diverse dimensioni con servizi moderni e all’avanguardia. Dotato di pontili attrezzati, aree di ormeggio sicure e spazi dedicati al rimessaggio, il nuovo porto rappresenta un importante sviluppo per il turismo nautico della città. A Rapallo non mancano strutture prestigiose per congressi e convegni, tra cui l’ex convento delle Clarisse, oggi adibito ad auditorium. La città è celebre anche per la sua elegante passeggiata a mare, arricchita da raffinati dehors.

Le strutture sportive sono di alto livello: le piscine olimpioniche, il club ippico, il minigolf e il poligono di tiro. Particolarmente noto è il campo da golf a 18 buche, considerato tra i migliori d’Italia. Immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza, il percorso si snoda tra dolci colline e scorci panoramici sul mare, offrendo un’esperienza di gioco unica sia per professionisti che per appassionati. Il club annesso vanta servizi di alta qualità, tra cui una clubhouse elegante, ristorante, pro-shop e strutture per il relax e l’allenamento. Durante l’anno, il campo ospita tornei prestigiosi e attira golfisti da tutto il mondo.

Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro rappresenta il più importante centro di devozione del Tigullio e uno dei luoghi spirituali più suggestivi della Liguria. Situato a 612 metri sul livello del mare, offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Ogni anno, a luglio, viene celebrata una grande festa patronale, famosa per gli spettacolari fuochi d’artificio che illuminano la costa. Il santuario è raggiungibile con una comoda funivia, che in pochi minuti porta i visitatori in cima, o attraverso suggestivi sentieri panoramici, come quello che conduce a San Fruttuoso, offrendo un’esperienza unica tra natura e storia. Numerosi percorsi escursionistici si snodano inoltre dalle colline circostanti, comprese nel Parco di Portofino, attraversando uliveti secolari, boschi di lecci e ginestre profumate, fino a raggiungere le alture ricoperte da fitti castagneti. L’area è un vero paradiso per gli amanti del trekking e della fotografia paesaggistica.

La Festa del 1, 2, 3 Luglio

La celebrazione più sentita dai rapallesi è la festa dedicata alla Madonna di Montallegro, che si svolge nei primi tre giorni di luglio e richiama visitatori da tutta la Liguria. Durante questi giorni, la città si anima con processioni religiose, spettacoli musicali e tradizionali bancarelle che offrono prodotti tipici. Uno dei momenti più emozionanti è la solenne processione con il quadro miracoloso della Madonna, che viene portato dalla chiesa di San Gervasio e Protasio fino al santuario di Montallegro. I festeggiamenti culminano con spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo sopra il golfo, creando un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.

Il Monastero di Valle Christi

Fondato nel 1204 da due nobildonne genovesi, il monastero di Valle Christi si trova nella piana sottostante San Massimo. Inizialmente ospitò suore dell’ordine cistercense, poi monache agostiniane, fino alla sua soppressione nel 1568 per decreto di Papa Pio V. Oggi, i resti del monastero – il campanile romanico, gli archi a sesto acuto e i frammenti del chiostro – testimoniano la maestria dei maestri comacini che lo edificarono.

Il Ponte “di Annibale”

Questo antico ponte in pietra, che scavalca la strada per Santa Margherita Ligure, è noto con il suggestivo nome di “Ponte di Annibale”. Tuttavia, non esiste alcuna prova storica che il celebre condottiero cartaginese sia mai passato per queste terre. Il nome iniziò a circolare solo dalla seconda metà del XIX secolo, frutto di un’affascinante leggenda locale.

San Michele di Pagana

A pochi passi da Rapallo si trova il pittoresco borgo di San Michele di Pagana, una perla della Riviera di Levante. Questo affascinante villaggio marinaro vanta un suggestivo golfetto dalle acque cristalline, perfetto per chi desidera rilassarsi lontano dalla folla. Le eleganti ville affacciate sul mare raccontano storie di un passato nobile, mentre la chiesa di San Michele Arcangelo, con i suoi preziosi affreschi e opere d’arte, domina il paesaggio collinare. San Michele di Pagana è anche un’ottima meta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità.

Gastronomia

La tradizione culinaria di Rapallo e del Tigullio è ricca e variegata. Tra i piatti tipici spiccano la focaccia al formaggio, il pesto alla genovese, la farinata e il cappon magro. Nei ristoranti locali si possono gustare anche specialità di mare come le acciughe ripiene e il bagnun di acciughe.

Attività e Sport

Rapallo offre numerose attività all’aria aperta, come escursioni, immersioni subacquee, vela e kayak. I percorsi di trekking permettono di esplorare il Parco di Portofino, attraversando sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea e offrendo scorci mozzafiato sul mare. Gli amanti del mare possono dedicarsi alla vela e al kayak, esplorando le baie nascoste e le insenature rocciose della costa. Per chi ama il diving, i fondali marini rivelano un ecosistema ricco di vita, con relitti storici e praterie di posidonia che ospitano una varietà di specie marine. Rapallo è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza all’insegna della natura e dell’avventura.

Eventi e Tradizioni

Oltre alla festa patronale di luglio, Rapallo ospita numerosi eventi che animano la città durante tutto l’anno. Tra questi, il vivace Carnevale, con sfilate in maschera e spettacoli per grandi e piccini; la tradizionale fiera di San Sebastiano, che richiama espositori e visitatori da tutta la regione con bancarelle di prodotti tipici e artigianato locale; e la suggestiva rievocazione storica del Palio Marinaro del Tigullio, una competizione tra i comuni costieri che celebra l’antica tradizione remiera ligure con regate e manifestazioni folkloristiche. Questi eventi, ricchi di storia e atmosfera, rendono Rapallo una meta sempre vivace e interessante per i visitatori.