le cinque terre

Sono uno dei gioielli più preziosi della Liguria e dell’intera Italia. Questo straordinario tratto di costa, patrimonio dell’UNESCO, è composto da cinque pittoreschi borghi arroccati tra mare e montagna: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Caratterizzati da case colorate, terrazzamenti coltivati a vite e ulivo, panorami mozzafiato e un mare cristallino, questi villaggi offrono un’esperienza unica, tra natura incontaminata, cultura e tradizioni secolari.

Monterosso al Mare

Monterosso al Mare è il borgo più grande e occidentale delle Cinque Terre, noto per le sue spiagge sabbiose, uniche in questa parte della costa ligure, e per la sua vivace atmosfera. Il paese si divide in due parti: il centro storico, con le sue strette viuzze medievali e le tipiche case color pastello, e Fegina, la zona più moderna e turistica, collegata al centro da un suggestivo tunnel pedonale.

Tra le principali attrazioni di Monterosso spicca la statua del Gigante, una maestosa scultura di cemento e ferro raffigurante Nettuno, che domina la spiaggia di Fegina. Nel centro storico si trovano invece la Chiesa di San Giovanni Battista, caratterizzata dalla facciata in stile gotico-ligure a fasce bianche e nere, e il Convento dei Cappuccini, situato su un promontorio panoramico da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla costa.

Monterosso è anche celebre per la sua tradizione vinicola, con numerosi vigneti terrazzati che producono il pregiato vino Sciacchetrà, e per i suoi limoneti, protagonisti della Sagra del Limone, che si tiene ogni anno nel mese di maggio.

Vernazza

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Vernazza incanta con il suo piccolo porticciolo naturale e il Castello Doria, che offre una vista mozzafiato. Da non perdere la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, affacciata direttamente sul mare.

Corniglia

L’unico borgo senza accesso diretto al mare, Corniglia è arroccata su un promontorio a 100 metri di altezza. Per raggiungerlo bisogna salire la famosa Lardarina, una scalinata di 377 gradini. Il borgo conserva un’atmosfera più tranquilla e autentica, perfetta per chi cerca pace e panorami suggestivi.

Manarola

Forse il più iconico delle Cinque Terre, Manarola è famosa per le sue case color pastello aggrappate alla scogliera e per il celebre Presepe luminoso, allestito ogni anno sulla collina. Il borgo è anche un punto di partenza ideale per la Via dell’Amore, il romantico sentiero che conduce a Riomaggiore.

Riomaggiore

Caratterizzato da ripide viuzze e scalinate, Riomaggiore è perfetto per chi ama esplorare angoli nascosti e ammirare tramonti spettacolari. Il borgo è dominato dal Castello di Riomaggiore e dalla chiesa di San Giovanni Battista.

Escursioni e Attività

Le Cinque Terre sono il paradiso degli escursionisti, con una rete di sentieri panoramici che collegano i borghi. Tra i più famosi:

  • Sentiero Azzurro: il percorso costiero più famoso, che collega tutti i cinque borghi con viste spettacolari.
  • Sentiero dell’Alta Via: per chi cerca un’esperienza più impegnativa, questo itinerario regala scorci mozzafiato dall’alto.
  • Via dell’Amore: il breve ma suggestivo tratto tra Manarola e Riomaggiore, attualmente in fase di restauro.

Per gli amanti del mare, le Cinque Terre offrono la possibilità di fare snorkeling, kayak e gite in barca, per esplorare la costa da una prospettiva unica.


Tradizioni e Gastronomia

Le Cinque Terre vantano una tradizione enogastronomica di grande qualità. Tra le specialità da assaggiare:

  • Il vino Sciacchetrà, un prezioso vino passito prodotto con uve coltivate sui terrazzamenti a picco sul mare.
  • L’acciugata di Monterosso, piatto tipico a base di acciughe fresche pescate nel mar Ligure.
  • La focaccia ligure e il pesto alla genovese, perfetti per uno spuntino veloce durante le escursioni.

Numerose sono anche le feste tradizionali, come la Sagra dell’Acciuga di Monterosso, il Presepe di Manarola e le celebrazioni religiose legate ai santi patroni dei vari borghi.